Lombricoltura: ecco come abbiamo creato e trasformato un nuovo settore producendo humus in polvere e pellettato di qualità.
Hai già visitato il nostro shop?
Un settore è costituito dall'insieme delle imprese che producono uno stesso prodotto omogeneo e operano come offerenti in uno stesso mercato. Per anni il vermicompost da letame o humus di lombrico si è proposto e venduto al pubblico come un tale e quale, venduto sfuso o in big bag, senza alcun tipo di lavorazione. Veniva raccolto con benne mordenti o con pale caricatrici direttamente dalle lettiere di produzione, e distribuito con carri spandiletame. Tutto al più si commercializzava facendogli fare una passata veloce in un vaglio a una granulometria grossolana 2/3 cm. Parliamo comunque di piccole quantità prodotte. Quando ci siamo affacciati alla commercializzazione e vendita del nostro humus Lombricò, essendo in primo luogo agricoltori, ci siamo resi conto che il settore agricolo era stato del tutto lasciato fuori, infatti non era stato per nulla considerato visto che non vi erano linee di humus adatte a essere utilizzate in agricoltura. Abbiamo approntato un business plan e la società da noi incaricata per svolgere ricerche delle produzioni di humus prodotte dai nostri "competitors", ci ha confermato che molte aziende producevano poco o nulla di vermicompost, addirittura un paio di aziende conosciute a livello nazionale non erano, e ancora non sono iscritte al Registro nazionale produttori di fertilizzanti, elenco pubblico, che possiamo trovare nel sito del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali, digitando la parola Sian (sistema informativo agricolo nazionale). Abbiamo incominciato a lavorarci su: così è nato il nostro marchio Lombricò, mentre cercavamo di ottenere anche un prodotto che fosse al top cosi da poterci distinguere a livello nazionale.
E' nata la sperimentazione sulla pellettazione dell'humus di lombrico. Abbiamo incominciato a pensare a come distribuire uniformemente nel campo il prodotto, da qui sono state concepite varie forme granulometriche, per seminatrici di precisione o trapiantatrici, un microgranulo, per la distribuzione con spandi concimi, alcuni formati di granulometrie che vanno da 3 mm fino ai 7 mm, per le seminatrici che hanno doppio cassone, sia per il prodotto che per il concime. Abbiamo inoltre utilizzato l'humus pellettato con ottimi risultati. In questa fase di sperimentazione siamo stati agevolati perchè oltre che agricoltori siamo contoterzisti, quindi tutte le problematiche delle varie tipologie di lavorazioni o di concimazine dei campi a noi sono ben chiare.
Per le linee garden invece abbiamo pensato all'utilizzo di prodotti a polvere fine, superfine ed extrafine, facilmente distribuibili, a prontissimo effetto, basta una minima rugiada per far sciogliere il prodotto, quindi molto indicato per le persone che non hanno il pollice verde, infatti se riescono ad ottenere ottimi risultati le persone negate per il giardinaggio, figuriamoci coloro che invece hanno un talento o hanno il dono di far crescere le piante.
Stiamo sperimentando forme liquide per fertirrigazione, concimazione fogliare e biostimolazione: momentaneamente abbiamo una granulometria utilizzata per prepararsi il vermicompostea direttamente nell'azienda agricola, utilizzabile anche per la concimazione fogliare, visto che la sua granulometria al di sotto del millimetro non intasa gli ugelli delle macchine irroratrici.
Tutto questo in ambito economico vuol dire nascita di un nuovo settore, e noi siamo ben felici, come azienda agricola Fattoria Gallorosso, di aver fatto nascere un nuovo settore, infatti i nostri partners e futuri soci del Consorzio Nazionale dei Lombricoltori Italiani stanno producendo humus da letame seguendo le direttive che noi abbiamo sperimentato al fine di produrre il miglior humus possibile. Quello che chiediamo ai nostri "competitors" è la serietà nel produrre il vermicompost da letame o humus di lombrico, perchè non è possibile che partendo dalla stessa matrice organica si ottengano prodotti eterogenei, diametralmente opposti. Basta notare le diverse quantità impiegate ad ettaro per capire che l'efficacia e la qualità non è la stessa: noi produciamo humus di lombrico che a dosi di 1-2 quintali/ha sui cereali danno ottime produzioni, alla pari o superiori ai concimi chimici, mentre altre aziende producono humus dove le quantità da utilizzare sono di alcune tonnellate ad ettaro, come si evince dalle loro schede tecniche. Per non parlare poi di quelle aziende che ancora oggi non investono nulla nella lavorazione dell'humus per poterlo commercializzare in varie granulometrie, ma che lo commercializzano allo stato tale e quale trattandolo peggio del letame.
Noi come azienda Fattoria Gallorosso siamo disponibili e aperti a qualsiasi confronto, possiamo insegnare e rendere pubbliche le nostre esperienze di stabilizzazione della matrice organica, di stabilizzazione dell'humus ottenuto a condizione che tutti i produttori di humus aderiamo a un Consorzio Nazionale che tuteli i consumatori e i produttori onesti. Non deve capitare che andando in certe zone e chiedendo di provare l'humus su alcune colture ci si senta rispondere: "l'ho già provato anni fa e non ho visto nessun risultato". Forse il prodotto venduto anni fa non era veramente o totalmente humus di lombrico e questo capita solo in zone dove la lombricoltura da reddito molti anni fa aveva preso più piede.
Noi di Fattoria Gallorosso continueremo a divulgare sempre gli effetti positivi che le aziende specializzate, quelle che noi riteniamo essere idonee a provare l'humus, perchè lo portano a soddisfare le esigenze colturali nelle condizioni più proibitive. Durante i nostri corsi, spieghiamo che più riusciamo a portare i lombrichi nel loro targhet ottimale e più loro stando bene producono ottimo humus. Le densità elevate di lombrichi che vedete nei nostri filmati si possono facilmente raggiungere, basta capire che abbiamo a che fare con animali.
Come dice lo scrittore ed economista Thomas J. Peters: "il miglioramento della qualità è la principale fonte di riduzione dei costi. Una cattiva Qualità ha costi enormi ben documentabili", perciò bisogna dare credito alle aziende che investono in innovazione e sperimentazione per ottenere il miglior prodotto possibile, perchè fanno della qualità uno stile di vita.
Se sei intenzionato ad avventurarti professionalmente nel mercato della lobricoltura da reddito leggi anche l'articolo Come avviare una lombricoltura da reddito e Guadagnare con i lombrichi si può oppure leggi l'articolo "Ecco come abbiamo iniziato".
Hai già visitato il nostro shop?