In natura esistono più di 8.300 specie di lombrichi, tutte, più o meno, sono in grado di produrre humus...
Hai già visitato il nostro shop?
In natura esistono più di 8,300 specie di lombrichi, tutte, più o meno, sono in grado di produrre, dalla sostanza organica, humus.
Alcune specie vivono in profondità nel terreno e scavano gallerie verticali anche di 200 cm, altre invece vivono più in superficie e arieggiano la parte superficiale del terreno.
Di tutte queste specie, solo sei sono quelle che più si adattano a trasformare la sostanza organica in humus; quattro specie vivono nella fascia climatica temperata e due, in particolar modo, sono state scelte per avere tutti i requisiti migliori per range di resistenza alle temperature, al pH e per voracità della sostanza organica: Eisenia Andrei, detta "rosso californiano", e Eisenia Fetida, detta "tiger worm" per il colore giallo pallido, simile al manto della tigre.
Gli Eisenia Andrei e Eisenia Fetida, anche se biologicamente diversi, hanno caratteristiche simili:
resistono a un range di temperatura compresa fra 0 e 35 gradi, resistono a un range di pH da 4,5 a 9,0, ma non sono solo queste caratteristiche di resistenza a farne le specie migliori per il vermicompostaggio. Bisogna dire che il ciclo di vita, dalla nascita alla piena maturazione, va dai 41/51 giorni per gli Eisenia Andrei e Fetida, contro i 120/170 giorni della Dendrobaena veneta (detta anche Eisenia Ortensis) o i 100/150 giorni del Lombricus Rubellus. Il tempo d'incubazione delle Eisenia Andrei e Fetida è di 18/26 giorni contro i 42 giorni dei Dendrobaena veneta e i 40 giorni del Lombricus Rubellus Ma quello che rende speciali gli Eisenia Andrei rispetto a tutte le altre specie è che raggiungono la maturità sessuale dopo 21 giorni (ai Fetida occorrono 7 giorni in più).
Sono ermafroditi imperfetti, cioè hanno entrambi gli organi riproduttori, sia maschili che femminili, però, hanno bisogno di accoppiarsi con un altro individuo e fecondarsi a vicenda. Si accoppiano a intervalli settimanali, deponendo uova, dette “cocoon”, che non sono altro che ooteche, e vivono mediamente 18/24 mesi.
Chiudiamo questo articolo con una citazione di Darwin:
«I lombrichi sono un aratro naturale. Dubito ci siano molti altri animali che abbiano giocato un ruolo così importante nella storia del pianeta come i lombrichi. Rimescolando quei pochi centimetri di terriccio che ricoprono il pianeta, lo fertilizzano trasformandolo in humus» C. Darwin
Hai già visitato il nostro shop?